Domenica 15 ottobre comincerà la seconda edizione della Scuola permanente di Dottrina sociale della Chiesa della Lombardia. Gli incontri si terranno nella sala della parrocchia di Annicco (Cremona), una domenica al mese alle ore 16,00, come da programma. Le conversazioni si terranno in presenza per chi abita in Lombardia o comunque non troppo lontano, ma si potrà partecipare anche in diretta streaming. Sollecitiamo la presenza, per chi può, perché incontrarsi e parlarsi di persona è sempre un’altra cosa.

L’anno scorso, nella prima edizione, abbiamo trattato temi di base della Dottrina sociale della Chiesa. Quest’anno vogliamo affrontare alcune questioni di attualità sia nella società che nella Chiesa, con decisione e spirito critico, senza riguardi per le convenienze, ma cercando vie di verità. Per questo abbiamo dato alla Scuola 2023-2024 il titolo:

CAPIRE IL MONDO DI OGGI:

8 DOMANDE E 8 RISPOSTE

Con i Relatori affronteremo alcuni nodi importanti della vita sociale ed ecclesiale, come il nuovo concetto di sinodalità che anima il sinodo dei vescovi che si apre il 4 ottobre prossimo, una analisi dei poteri occulti che manovrano dall’ombra la politica, ci chiederemo se la società si fondi ancora sul matrimonio e se l’intelligenza artificiale avrà la meglio su quella naturale, se con un click ci potranno bloccare il conto in banca e se la morale cattolica sia cambiata, se sia possibile una vera scuola cattolica fuori dal regime e se non stia tornando il comunismo in pieno capitalismo.

Vi invito a

VEDERE QUI IL PROGRAMMA E AD ISCRIVERVI

Stefano Fontana

Print Friendly, PDF & Email
 | Website

La Redazione dell'Osservatorio