Don Minzoni raccontato in 168 pagine
Mercoledì 23 Agosto 2023, ricorre il centenario della scomparsa di Don Giovanni Minzoni assassinato ad Argenta il 23 Agosto 1923. Il giornalista Alberto Comuzzi, che dal 2011 dirige un network…
Mercoledì 23 Agosto 2023, ricorre il centenario della scomparsa di Don Giovanni Minzoni assassinato ad Argenta il 23 Agosto 1923. Il giornalista Alberto Comuzzi, che dal 2011 dirige un network…
Introduzione Il 2 agosto 2023 saranno 50 anni dalla morte di p. Julio R. Meinvielle, sacerdote argentino, notevole intellettuale e scrittore prolifico che seppe illuminare i suoi contemporanei in questioni…
Quello della promozione operaia – potremmo dire, in senso ampio, dei lavoratori dipendenti – è uno dei principali temi sollevati dalla Dottrina sociale della Chiesa. Basta ricordare l’enciclica Rerum novarum…
Wilhelm Emmanuel von Ketteler (1811-1877), uno dei fondatori del Zentrum, ha avuto un ruolo magistrale nella elaborazione di un vero cattolicesimo sociale in Germania in grado di offrire una valida…
«L’apostolato nell’ambito sociale, – insegna il Concilio Vaticano II – cioè l’impegno ad informare di spirito cristiano la mente e i costumi, le leggi e le strutture della comunità in…
La ricostruzione della Civiltà Cristiana, afferma Carlos Alberto Sacheri, «avrà come prima finalità – secondo la bella espessione di Étienne Gilson – di formare ‘una intelligenza al servizio di Cristo…
Vedi QUI la prima puntata: /La vita e QUI la seconda puntata: / il pensiero Possiamo ora fare qualche valutazione di merito sui vari aspetti del pensiero dossettiano diventati…
Possiamo vedere ora i principali punti del pensiero di Giuseppe Dossetti. Egli leggeva la situazione italiana della Resistenza e della fase costituente come l’occasione di dar vita ad una nuova…
Foto: Da sinistra: Giorgio La Pira, Aldo Moro, Giuseppe Dossetti all’Assemblea Costituente Giuseppe Dossetti, genovese ma reggiano di adozione, nato nel 1913 morto nel 1996, giurista e professore,…
Il modo con cui ancora oggi si festeggia in Italia il 25 aprile 1945 può essere definito “dossettiano”. È questo una dei tanti lasciti di lungo termine che il pensiero…