AA,VV.,
LE NUOVE GUERRE DI RELIGIONE
Autori: Miguel Ayuso, Gianfranco Battisti, Giampaolo Crepaldi, Omar Ebrahime, Stefano Fontana, Silvia Scaranari Introvigne
Introduzione di Giampaolo Crepaldi
Cantagalli, Siena 2016, pp. 96, Euro 09,50
Breve presentazione del libro
Le guerre di religione sono tornate: le violenze dei Califfati in Medio Oriente e in Africa, i pericoli di conflitto tra Paesi sunniti e sciiti, gli attentati terroristici di matrice islamica in Occidente, il reclutamento di militari islamisti nei quartieri periferici delle grandi città europee, la persecuzione dei cristiani.
Oltre alle guerre di religione ci sono poi le guerre alla religione: in molti Paesi occidentali si vuole mettere il cristianesimo fuori legge. Se un vescovo non può criticare una legge francese pena la denuncia, se si rischia il carcere con l’accusa di omofobia, se l’obiezione di coscienza è sempre più minacciata … significa che l’Occidente ha dichiarato guerra al Cristianesimo.
Gli Autori di questo libro scavano dentro questi fenomeni con acume e onestà intellettuale, aprendo interpretazioni e valutazioni inusitate, diverse da quanto propone solitamente la versione ufficiale.
Indice
Introduzione
Guerre di religione. Guerre alla religione
S.E. Mons. Giampaolo Crepaldi
Laicità, cristianesimo, Occidente
Un profilo di storia delle idee
S.E. Mons. Giampaolo Crepaldi
Libertà di religione e doveri politici verso la religio vera
Il Sillabo, il Vaticano II, Joseph Ratzinger
Stefano Fontana
La geopolitica delle religioni nell’epoca del ritorno del paganesimo
Gianfranco Battisti
La guerra dell’Occidente contro il Cristianesimo
Omar Ebrahime
Violenza e pace di vecchi e nuovi califfati
Silvia Scaranari Introvigne