Dodicesimo Rapporto sulla Dottrina sociale della Chiesa nel Mondo
a cura di
Riccardo Cascioli – Giampaolo Crepaldi – Stefano Fontana
Cantagalli, Siena 2020, pp. 256, Euro 16,00
Con saggi di:
Domenico Airoma, Antonio Casciano, Gianfranco Battisti, Riccardo Cascioli,
Mauro Gagliardi, Mario Giaccio, Luiz Carlos Molion, Gaetano Quagliariello
Per acquisti vai alla nostra pagina dei pagamenti
Puoi pagare con pay-pal, con carta di credito su pay pal, con bonifico bancario
Le spese di spedizione per l’Italia per via ordinaria sono a nostro carico. Se vuoi ricevere il libro entro due giorni aggiungi 4 euro al prezzo di acquisto e comunicacelo via mail
Raccomandiamo di accompagnare sempre l’acquisto con una mail che contenga l’indirizzo per la spedizione e eventuali ulteriori specifiche all’indirizzo acquisti.ossvanthuan@gmail.com
Breve presentazione del libro
L’origine umana del riscaldamento globale non è attendibile. L’emissione di anidride carbonica ha conseguenze minime sul riscaldamento. L’ecologismo oggi dilagante ha origini eugenetiche. La green economy non è meno speculativa dell’economia di sempre. Nel New deal dell’Unione europea per l’ambiente c’è poca scienza, molta ideologia e eccessivo centralismo. Le preoccupazioni sulla fine delle risorse naturali non hanno fondamento. I dati sull’ambiente sono pilotati. L’IPCC dell’Onu non è un organo scientifico ma governativo. Il nuovo ecologismo cattolico non ha niente a che fare con la corretta teologia della creazione. La Cina è il massimo inquinatore ma si presenta alla scena internazionale come la soluzione. Il sottosviluppo inquina più dello sviluppo. Paesi europei come l’Olanda o la Francia sono vittime dell’ideologia politica ambientalista che provoca distruzione. Ecco alcuni spunti di contro-riflessione contenuti in questo Dodicesimo Rapporto sulla Dottrina sociale della Chiesa nel Mondo. Uno strumento indispensabile per diradare le nebbie e illuminare le menti e le strade da percorrere.
Il Rapporto è redatto dall’Osservatorio Cardinale Van Thuân sulla Dottrina sociale della Chiesa, in collaborazione con i seguenti Centri di ricerca: Centro Studi Rosario Livatino, Roma; CIES-Fundación Aletheia, Buenos Aires; Fondazione Magna Carta, Roma; Fondazione Osservatorio sociale, Wroclaw; Fundación Pablo VI, Madrid; Centro de Pensamento Social Católico dell’Universidad San Pablo, Arequipa.
Per sapere di più sul libro
La Chiesa e la nuova ecumene ecologista. Intervento al Convegno “Ecologismo nuova religione del secolo”. Di Stefano Fontana
La Chiesa “verde” è al servizio dell’eugenetica. Di Riccardo Cascioli
Ambientalismo e globalismo, le ideologie del Mondo Nuovo. Di Fabio Trevisan
Ambientalismo e globalismo nuove ideologie? Trasmissione dell’Osservatorio a Radio Maria. A cura di Fabio Trevisan
Ambientalismo e globalismo le ideologie più pericolose. Di Stefano Fontana
L’ambientalismo è un (falsa) religione. Di Don Mauro Gagliardi
Indice del libro
Indirizzo di saluto
La realtà che ci sta a cuore
DOMENICO DELLE FOGLIE
Presentazione
Ecologia naturale ed ecologia umana, un ordine in pericolo
E. MONS. GIAMPAOLO CREPALDI
Sintesi introduttiva
La reciprocità tra utopia e ideologia nella nuova religione ambientalista
STEFANO FONTANA CON FERNANDO FUENTES ALCANTARA, ALFREDO MANTOVANO, DANIEL PASSANITI, GAETANO QUAGLIARIELLO, GRZEGORZ SOKOLOWSKI, MANUEL UGARTE CORNEJO
Il problema dell’anno: “Ambientalismo e globalismo: nuove ideologie politiche”
RICCARDO CASCIOLI
Ecologismo: una storia inquietante
LUIZ CARLOS MOLION
Riscaldamento globale antropico: realtà o truffa?
MAURO GAGLIARDI
L’ecologismo alla luce della corretta dottrina della creazione
DOMENICO AIROMA – ANTONIO CASCIANO
“Green deal” europeo: poca scienza, molta ideologia, troppo dirigismo normativo.
GIANFRANCO BATTISTI
Esaurimento delle risorse? Il caso del petrolio
GAETANO QUAGLIARIELLO
L’emergenza ecologista come via al nuovo ordine mondiale
MARIO GIACCIO
Economia e finanza dell’ideologia climatica
La Dottrina sociale della Chiesa nei Cinque Continenti
JULIO LOREDO
Amazzonia. Dalla realtà all’ideologia
STEFANO MAGNI
Cina. Da principale causa inquinante a modello di soluzione
FABIO TREVISAN
Stati Uniti. Le origini protestanti del climatismo americano
ANNA BONO
Africa. La “bancarotta ambientale” degli Stati africani ha cause africane
LUCA VOLONTÉ
Unione Europea. L’utopia socialista e atea nell’ambientalismo UE
SILVIO BRACHETTA
Francia. La transizione “ecologica e solidale” di una Francia profondamente ammalata
HUGO BOSS
Olanda. La follia verde che tenta di distruggere i Paesi Bassi
LUCA PINGANI
Regno Unito. L’ambientalismo del palazzo e quello della piazza
ANDREA MARIOTTO
Italia. L’ecologismo di maniera dei Saturday for Future
GRZEGORZ SOKOLOVSKI
Polonia: L’azione della Chiesa cattolica e l’ecologismo disumano
MARCELO IMPERIALE
Argentina. Evoluzione e attualità dell’ambientalismo nella Repubblica argentina

La Redazione dell'Osservatorio