Undicesimo Rapporto sulla Dottrina sociale
della Chiesa nel Mondo
a cura di
Giampaolo Crepaldi – Stefano Fontana
Cantagalli, Siena 2020, pp. 216, Euro 14,00
Con saggi di:
Mauro Ronco, Gianfranco Battisti, Giacomo Gubert, Samuele Cecotti, Silvio Brachetta
Per acquisti vai alla nostra pagina dei pagamenti
Puoi pagare con pay-pal, con carta di credito su pay pal, con bonifico bancario
Le spese di spedizione per l’Italia per via ordinaria sono a nostro carico. Se vuoi ricevere il libro entro due giorni aggiungi 4 euro al prezzo di acquisto e comunicacelo via mail
Raccomandiamo di accompagnare sempre l’acquisto con una mail che contenga l’indirizzo per la spedizione e eventuali ulteriori specifiche all’indirizzo acquisti.ossvanthuan@gmail.com
Breve presentazione del libro
I popoli, le nazioni e le patrie sono aggregazioni di ordine naturale, ascrittive e non elettive e, quindi, come estensioni della famiglia, non possono e non devono essere schiacciate dal livello statale o sovra-statale. Non va però dimenticato che anche la comunità politica è originariamente naturale ed essa – se non viene identificata con lo Stato moderno summum artificium – può e deve convivere con i popoli, le nazioni, le patrie. Questa è una delle più grandi sfide di oggi, che va affrontata con l amente sgombra da etichette ideologiche e scevra da interessi di parte. I popoli, le nazioni, le patrie appartengono alle finalità naturali dell’uomo, che però spesso l’artificio politico intende come un individuo astratto e irrelato, una unità numerica da sommare alle altre nel globalismo universale, ma non da integrare. Il principio integratore non può essere infatti convenzionale, ma deve preesistere alla integrazione, sia come causa naturale sia come fine ultimo. uesto Rapporto fornisce le coordinate per un compito oggi sempre più ineludibile.
Per sapere di più sul libro
Popoli, nazioni, patrie tra natura e artificio politico. Trasmissione dell’Osservatorio a Radio Maria. A cura di Fabio Trevisan
Un salvagente per popoli e nazioni. Il Rapporto annuale dell’Osservatorio Van Thuân. Di Stefano Fontana
Popoli e nazioni, realtà naturali e perciò osteggiate. Di Don Samuele Cecotti
La Dottrina sociale di fronte alle sfide del nazionalismo del sovranismo. L’XI Rapporto dell’Osservatorio. Di Andrea Gagliarducci
Patria e famiglia: insieme stanno, insieme cadono. Di Chiara Mantovani
Indice del libro
Indirizzo di saluto
Le nazioni e l’unità del genere umano
CARLO COSTALLI
Presentazione
La cultura delle nazioni nel pensiero di Giovanni Paolo II
S.E. MONS. GIAMPAOLO CREPALDI
Sintesi introduttiva
Popoli, nazioni, patrie
STEFANO FONTANA CON FERNANDO FUENTES ALCANTARA, ALFREDO MANTOVANO, DANIEL PASSANITI, GRZEGORZ SOKOLOWSKI, MANUEL UGARTE CORNEJO
Il problema dell’anno: “Popoli, nazioni, patrie: tra natura e artificio politico”
MAURO RONCO
La patria italiana nel nuovo millennio
GIANFRANCO BATTISTI
I popoli come obiettivo e come strumento. Una prospettiva geopolitica
GIACOMO GUBERT
Sovranismo e globalismo: uno sguardo sociologico sulla “identità”
SAMUELE CECOTTI
La negazione dei legami naturali e l’ideologia globalista
SILVIO BRACHETTA
Popoli e nazioni in Sant’Agostino e nei Padri della Chiesa
La Dottrina sociale della Chiesa nei Cinque Continenti
STEFANO MAGNI
La questione della Catalogna e il risveglio delle nazioni
SILVIO BRACHETTA
Francia. L’Europa si suicida assassinando le nazioni che la compongono. Con l’aiuto di Macron
ANDREA MARIOTTO
Italia. Il confronto politico su “sovranismo” e “populismo”
LUCA PINGANI
Regno Unito. I nodi dell’attualità: indipendenza, uscita dall’Unione europea e immigrazioni
PAOLO PIRO
Ungheria. Bisogna essere nazione oltre che società
PIER LUIGI BIANCHI CAGLIESI
I popoli dei Balcani tra globalismo occidentale e universalismo islamico
FABIO TREVISAN
Stati Uniti. Ex pluribus unum: lo strano caso del patriottismo americano
ANNA BONO
Africa. Il tribalismo principale causa dei gravi problemi del continente
SAMUELE MANISCALCO
Venezuela. Un popolo e una nazione schiacciati dal regime
DANIEL PASSANITI
Argentina. Disintegrazione sociale ed erosione della propria identità nazionale
FREDERICO ROMANINI DE ABRANCHES VIOTTI
Brasile. Il divorzio tra nazione e Stato e l’ideologia della liberazione

-
La Redazione#molongui-disabled-link
-
La Redazione#molongui-disabled-link
-
La Redazione#molongui-disabled-link
-
La Redazione#molongui-disabled-link
-
La Redazione#molongui-disabled-link
-
La Redazione#molongui-disabled-link
-
La Redazione#molongui-disabled-link
-
La Redazione#molongui-disabled-link
-
La Redazione#molongui-disabled-link
-
La Redazione#molongui-disabled-link
-
La Redazione#molongui-disabled-link
-
La Redazione#molongui-disabled-link
-
La Redazione#molongui-disabled-link
-
La Redazione#molongui-disabled-link
-
La Redazione#molongui-disabled-link
-
La Redazione#molongui-disabled-link
-
La Redazione#molongui-disabled-link
-
La Redazione#molongui-disabled-link
-
La Redazione#molongui-disabled-link
-
La Redazione#molongui-disabled-link
-
La Redazione#molongui-disabled-link
-
La Redazione#molongui-disabled-link
-
La Redazione#molongui-disabled-link
-
La Redazione#molongui-disabled-link
-
La Redazione#molongui-disabled-link
-
La Redazione#molongui-disabled-link
-
La Redazione#molongui-disabled-link
-
La Redazione#molongui-disabled-link
-
La Redazione#molongui-disabled-link
-
La Redazione#molongui-disabled-link
-
La Redazione#molongui-disabled-link
-
La Redazione#molongui-disabled-link
-
La Redazione#molongui-disabled-link
-
La Redazione#molongui-disabled-link
-
La Redazione#molongui-disabled-link
-
La Redazione#molongui-disabled-link
-
La Redazione#molongui-disabled-link
-
La Redazione#molongui-disabled-link
-
La Redazione#molongui-disabled-link
-
La Redazione#molongui-disabled-link
-
La Redazione#molongui-disabled-link
-
La Redazione#molongui-disabled-link
-
La Redazione#molongui-disabled-link
-
La Redazione#molongui-disabled-link
-
La Redazione#molongui-disabled-link
-
La Redazione#molongui-disabled-link
-
La Redazione#molongui-disabled-link
-
La Redazione#molongui-disabled-link
-
La Redazione#molongui-disabled-link
-
La Redazione#molongui-disabled-link
-
La Redazione#molongui-disabled-link
-
La Redazione#molongui-disabled-link
-
La Redazione#molongui-disabled-link
-
La Redazione#molongui-disabled-link
-
La Redazione#molongui-disabled-link
-
La Redazione#molongui-disabled-link
-
La Redazione#molongui-disabled-link
-
La Redazione#molongui-disabled-link
-
La Redazione#molongui-disabled-link
-
La Redazione#molongui-disabled-link
-
La Redazione#molongui-disabled-link
-
La Redazione#molongui-disabled-link
-
La Redazione#molongui-disabled-link
-
La Redazione#molongui-disabled-link
-
La Redazione#molongui-disabled-link
-
La Redazione#molongui-disabled-link
-
La Redazione#molongui-disabled-link
-
La Redazione#molongui-disabled-link
-
La Redazione#molongui-disabled-link
-
La Redazione#molongui-disabled-link
-
La Redazione#molongui-disabled-link
-
La Redazione#molongui-disabled-link
-
La Redazione#molongui-disabled-link
-
La Redazione#molongui-disabled-link
-
La Redazione#molongui-disabled-link
-
La Redazione#molongui-disabled-link
-
La Redazione#molongui-disabled-link
-
La Redazione#molongui-disabled-link
-
La Redazione#molongui-disabled-link
-
La Redazione#molongui-disabled-link
-
La Redazione#molongui-disabled-link
-
La Redazione#molongui-disabled-link
-
La Redazione#molongui-disabled-link
-
La Redazione#molongui-disabled-link
-
La Redazione#molongui-disabled-link
-
La Redazione#molongui-disabled-link
-
La Redazione#molongui-disabled-link
-
La Redazione#molongui-disabled-link
-
La Redazione#molongui-disabled-link
-
La Redazione#molongui-disabled-link
-
La Redazione#molongui-disabled-link
-
La Redazione#molongui-disabled-link
-
La Redazione#molongui-disabled-link
-
La Redazione#molongui-disabled-link
-
La Redazione#molongui-disabled-link
-
La Redazione#molongui-disabled-link
-
La Redazione#molongui-disabled-link
-
La Redazione#molongui-disabled-link
-
La Redazione#molongui-disabled-link
-
La Redazione#molongui-disabled-link