Tredicesimo Rapporto sulla Dottrina sociale
della Chiesa nel Mondo
a cura di
Riccardo Cascioli . Giampaolo Crepaldi – Stefano Fontana
Cantagalli, Siena 2021, pp. 222, Euro 16,00
Con saggi di:
Gianfranco Battisti, Riccardo Cascioli, Palo Gulisano, Maurizio Milano, Steven Mosher,
Daniele Onori, Gaetano Quagliariello, Aldo Rocco Vitale e un intervento del Cardinale Joseph Zen
Per acquisti vai alla nostra pagina dei pagamenti
Puoi pagare con pay-pal, con carta di credito su pay pal, con bonifico bancario
Le spese di spedizione per l’Italia per via ordinaria sono a nostro carico. Se vuoi ricevere il libro entro due giorni aggiungi 4 euro al prezzo di acquisto e comunicacelo via mail
Raccomandiamo di accompagnare sempre l’acquisto con una mail che contenga l’indirizzo per la spedizione e eventuali ulteriori specifiche all’indirizzo acquisti.ossvanthuan@gmail.com
Breve presentazione del libro
Gli osservatori sempre più adoperano l’espressione “modello cinese” per capire il presente e, ancor più, per prevedere il futuro. La Cina avrebbe realizzato un modello politico ed economico che viene proposto oltre i confini nazionali, in quanto ritenuto valido ed efficace a livello globale.
L’elemento principale del modello cinese è la commistione tra centralismo totalitario e sviluppo economico e tecnologico. Contemporaneamente viene esercitato un controllo rigoroso della popolazione, comprese le convinzioni etiche e religiose. Questo nesso tra totalitarismo politico e tecnologie avanzate sembra essere destinato – ma non tutti concordano – a fare della Cina un colosso geopolitico che ridisegnerà le relazioni globali.
Si dice che ci sia una incompatibilità di fondo tra il modello cinese e le democrazie occidentali ma, considerato l’appeal che esso esercita qui da noi e le debolezze dell’Occidente, si può pensare anche il contrario. Basti vedere il crescente accentramento di potere e degli strumenti di controllo sistemico nelle democrazie occidentali per motivi sanitari, fiscali, commerciali, burocratici, mass-mediali e così via. Anche nelle nostre democrazie c’è una oligarchia politica, un controllo sempre più minuzioso della vita dei cittadini, una sorveglianza sulla vita religiosa, una pianificazione familiare imposta dall’alto. Per molti versi il modello cinese è già qui.
Il Rapporto è redatto dall’Osservatorio Cardinale Van Thuân sulla Dottrina sociale della Chiesa, in collaborazione con i seguenti Centri di ricerca: Centro Studi Rosario Livatino, Roma; CIES-Fundación Aletheia, Buenos Aires; Fondazione Magna Carta, Roma; Fondazione Osservatorio sociale, Wroclaw; Fundación Pablo VI, Madrid; Centro de Pensamento Social Católico dell’Universidad San Pablo, Arequipa.
Indice del libro
Indirizzo di Saluto
La libertà politica e il principio di realtà
Antonio di Matteo
Presentazione
I nuovi aspetti del totalitarismo. Qualche osservazione metapolitica
SE. Mons. Giampaolo Crepaldi
Sintesi introduttiva
Il modello cinese come la via-della-Cina
Riccardo Cascioli e Stefano Fontana
Il problema dell’anno: “Il modello cinese: social-capitalismo del controllo sociale”
Riccardo Cascioli
Il modello cinese: la sua storia dal ping-pong ad oggi
Steven Mosher
Il modello cinese sta per crollare. Spettacolarmente
Gianfranco Battisti
Il modello cinese e la nuova partita a scacchi della geopolitica mondiale
Cardinale Joseph Zen
Il modello cinese nelle relazioni tra Stato e religioni
Gaetano Quagliariello
Il modello cinese può applicarsi alle democrazie occidentali?
Paolo Gulisano
Pandemia, sorveglianza sociale e controllo politico
Daniele Onori – Aldo Rocco Vitale
Cina: sviluppo sociale e fondabilità dei diritti umani
Maurizio Milano
I punti deboli del sistema economico cinese
La Dottrina sociale della Chiesa nei Cinque Continenti
Stefano Magni
Hong Kong, da isola di libertà a Provincia del Comunismo cinese
Daniel Martins
Lo spettro della Cina infesta l’America Latina
Gianandrea Gaiani
La potenza militare cinese cresce dal mare allo spazio
Luca Pingani
Non solo OMS: l’influenza della Cina negli Organismi internazionali
Silvio Brachetta
Tentazioni totalitarie nelle democrazie occidentali
Fabio Trevisan
Aspetti e temi della tensione globale tra Cina e Stati Uniti
Andrea Mariotto
Italia. Il modello cinese e il lockdown governativo
Anna Bono
Africa. Il modello cinese di occupazione del continente
Per saperne di più:
- Il Modello cinese è già qui. Esce il 13mo Rapporto dell’Osservatorio Van Thuan
- Il Modello cinese ha vinto anche alla Cop 26

La Redazione dell'Osservatorio