A COMPROMESSO ALCUNO
FEDE E POLITICA DEI PRINCIPI NON NEGOZIABILI
di Giampaolo Crepaldi
Cantagalli, Siena, pp. 132, Euro 12,00
Breve presentazione del libro
L’Arcivescovo Giampaolo Crepaldi in questo libro difende la Dottrina dei principi non negoziabili, ne chiarisce il significato dell’espressione, mostra come tali principi siano indispensabili per la politica, perché la limitano e la orientano. Collega poi i principi non negoziabili con i temi della tutela del creato, della legge naturale, della coscienza e dell’obiezione di coscienza con i programmi politici e con l’operato del singolo politico.
La dottrina dei principi no negoziabili – prima di tutto vita, famiglia e libertà di educazione, sapientemente formulata da Benedetto XVI è oggi in disuso nella Chiesa, ma da essa non si può rescindere.
Per sapere di più sul libro
Principi non negoziabili e programmi dei partiti. Di Mons. Giampaolo Crepaldi
Principi non negoziabili e bene comune. L’arcivescovo Giampaolo Crepaldi a Bassano del Grappa
Principi non negoziabili. Se non sono solo una “goffa espressione” . Di Stefano Fontana
Indice del libro
Introduzione
1 Principi non negoziabili: cosa sono?
2 Principi non negoziabili: quali sono?
3 Equivoci sui principi non negoziabili
4 I principi non negoziabili e la difesa del creato
5 I principi non negoziabili e il ruolo pubblico della fede cattolica
6 Il significato politico dei principi non negoziabili
7 Principi non negoziabili e laicità della politica
8 I principi non negoziabili e le emergenze della nostra epoca: antropologica, democratica, educativa.
9 I principi non negoziabili e l’obiezione di coscienza
10 Principi non negoziabili e programmi dei partiti
11 Principi non negoziabili e formazione alla politica
12 Principi non negoziabili e presenza dei cattolici nella politica