IL CAOS DELLE MIGRAZIONI – LE MIGRAZIONI NEL CAOS
Ottavo Rapporto sulla Dottrina sociale
della Chiesa nel Mondo
a cura di
Giampaolo Crepaldi e Stefano Fontana
Cantagalli, Siena 2016, pp. 218, Euro 14,00
Con saggi di
Anna Bono – Ettore Gotti Tedeschi
Per acquisti vai alla nostra pagina dei pagamenti
Puoi pagare con pay-pal, con carta di credito su pay pal, con bonifico bancario
Le spese di spedizione per l’Italia per via ordinaria sono a nostro carico. Se vuoi ricevere il libro entro due giorni aggiungi 4 euro al prezzo di acquisto e comunicacelo via mail
Raccomandiamo di accompagnare sempre l’acquisto con una mail che contenga l’indirizzo per la spedizione e eventuali ulteriori specifiche all’indirizzo acquisti.ossvanthuan@gmail.com
Breve presentazione del libro
I redattori del Rapporto sono convinti che il fenomeno delle migrazioni epocali sia il tratto più caratteristico della fase mondiale attuale. Esso condiziona molti altri aspetti della vita sociale e politica delle nazioni e dei popoli.
Il Rapporto esamina il fenomeno con grande realismo. Non cede alla retorica dell’accoglienza indiscriminata, intravvede dietro le quinte una pianificazione internazionale delle migrazioni, realisticamente riconosce che esse hanno un potere destabilizzante l’Europa, vede non solo le opportunità ma anche i pericoli della società multiculturale e multireligiosa, pensa che sia doveroso ascoltare il grido dei vescovi africani che invitano i loro concittadini a restare e ad impegnarsi per la costruzione del loro Paese, cosa che purtroppo le potenze occidentali non fanno, ritiene doverosa l’accoglienza ma molto impegnativa e problematica l’integrazione, specialmente nei confronti dei migranti di religione islamica.
È il caos che genera le migrazioni, ma anche le migrazioni sono fonte di caos. Per governarle – ammesso che sia possibile – bisogna avere le idee chiare.
Il Rapporto è redatto dall’Osservatorio Cardinale Van Thuân sulla Dottrina sociale della Chiesa, in collaborazione con i seguenti Centri di ricerca: CIES-Fundación Aletheia, Buenos Aires; Fondazione Osservatorio sociale, Wroclaw; Fundación Pablo VI, Madrid; Centro de Pensamento Social Católico dell’Universidad San Pablo, Arequipa.
Per sapere di più sul libro
Sintesi introduttiva del Rapporto – di Stefano Fontana
Trieste, 4 marzo 2017, Convegno di presentazione del Rapporto con l’Arcivescovo Giampaolo Crepaldi
Settimanale polacco intervista Stefano Fontana sul Rapporto dell’Osservatorio sulle migrazioni
Il problema delle migrazioni sotto la lente del realismo cristiano. Puntata a Radio Maria.
Indice del libro
Indirizzo di saluto
Carlo Costalli
Presentazione
Le migrazioni: l’evidente e il sommerso
S.E. Mons. Giampaolo Crepaldi
Sintesi introduttiva
Migrazioni imposte, tollerate, pianificate
Stefano Fontana con Fernando Fuentes Alcantara, Daniel Passaniti, Grzegorz Sokolowski, Manuel Ugarte Cornejo
Il Magistero sociale di Francesco lungo l’anno 2015
S.E. Mons. Giampaolo Crepaldi
La Dottrina sociale della Chiesa nei Cinque Continenti
Anna Bono, Silvio Brachetta, Omar Ebrahime, Stefano Fontana, Rafael Luciani, Andrea Mariotto, Cristian Melis, Giorgio Mion, Daniel Passaniti, Fabio Trevisan, Manuel Ugarte Cornejo.
Chiesa universale
La Santa Sede e il contesto internazionale
Tendenze in campo economico lungo il 2015
Geopolitica e migrazioni nel corso del 2015
America del Nord
America Latina
Medio Oriente
Africa
Europa
Il problema dell’anno
Anna Bono, Emigrazioni e immigrazioni sotto la lente del realismo cristiano
Ettore Gotti Tedeschi, Le migrazioni epocali e il progetto di re-ingegneria gnostica mondiale
L’insegnamento dell’anno
Discorso all’Assemblea generale delle Nazioni Unite
Papa Francesco
L’intervento dell’anno
La famiglia negli insegnamenti di Papa Francesco
S.E. Mons. Giampaolo Crepaldi,
La Dottrina sociale della Chiesa nel mondo. Cronologia dei principali avvenimenti del 2015
Silvio Brachetta, Benedetta Cortese, Omar Ebrahime, Stefano Fontana, Chiara Mantovani, Daniel Passaniti, Grzegorz Sokolowski, Manuel Ugarte Cornejo,

La Redazione dell'Osservatorio
-
La Redazione#molongui-disabled-link
-
La Redazione#molongui-disabled-link
-
La Redazione#molongui-disabled-link
-
La Redazione#molongui-disabled-link
-
La Redazione#molongui-disabled-link
-
La Redazione#molongui-disabled-link
-
La Redazione#molongui-disabled-link
-
La Redazione#molongui-disabled-link
-
La Redazione#molongui-disabled-link
-
La Redazione#molongui-disabled-link
-
La Redazione#molongui-disabled-link
-
La Redazione#molongui-disabled-link
-
La Redazione#molongui-disabled-link
-
La Redazione#molongui-disabled-link
-
La Redazione#molongui-disabled-link
-
La Redazione#molongui-disabled-link
-
La Redazione#molongui-disabled-link
-
La Redazione#molongui-disabled-link
-
La Redazione#molongui-disabled-link
-
La Redazione#molongui-disabled-link
-
La Redazione#molongui-disabled-link
-
La Redazione#molongui-disabled-link
-
La Redazione#molongui-disabled-link
-
La Redazione#molongui-disabled-link
-
La Redazione#molongui-disabled-link
-
La Redazione#molongui-disabled-link
-
La Redazione#molongui-disabled-link
-
La Redazione#molongui-disabled-link
-
La Redazione#molongui-disabled-link
-
La Redazione#molongui-disabled-link
-
La Redazione#molongui-disabled-link
-
La Redazione#molongui-disabled-link
-
La Redazione#molongui-disabled-link
-
La Redazione#molongui-disabled-link
-
La Redazione#molongui-disabled-link
-
La Redazione#molongui-disabled-link
-
La Redazione#molongui-disabled-link
-
La Redazione#molongui-disabled-link
-
La Redazione#molongui-disabled-link
-
La Redazione#molongui-disabled-link
-
La Redazione#molongui-disabled-link
-
La Redazione#molongui-disabled-link
-
La Redazione#molongui-disabled-link
-
La Redazione#molongui-disabled-link
-
La Redazione#molongui-disabled-link
-
La Redazione#molongui-disabled-link
-
La Redazione#molongui-disabled-link
-
La Redazione#molongui-disabled-link
-
La Redazione#molongui-disabled-link
-
La Redazione#molongui-disabled-link
-
La Redazione#molongui-disabled-link
-
La Redazione#molongui-disabled-link
-
La Redazione#molongui-disabled-link
-
La Redazione#molongui-disabled-link
-
La Redazione#molongui-disabled-link
-
La Redazione#molongui-disabled-link
-
La Redazione#molongui-disabled-link
-
La Redazione#molongui-disabled-link
-
La Redazione#molongui-disabled-link
-
La Redazione#molongui-disabled-link
-
La Redazione#molongui-disabled-link
-
La Redazione#molongui-disabled-link
-
La Redazione#molongui-disabled-link
-
La Redazione#molongui-disabled-link
-
La Redazione#molongui-disabled-link
-
La Redazione#molongui-disabled-link
-
La Redazione#molongui-disabled-link
-
La Redazione#molongui-disabled-link
-
La Redazione#molongui-disabled-link
-
La Redazione#molongui-disabled-link
-
La Redazione#molongui-disabled-link
-
La Redazione#molongui-disabled-link
-
La Redazione#molongui-disabled-link
-
La Redazione#molongui-disabled-link
-
La Redazione#molongui-disabled-link
-
La Redazione#molongui-disabled-link
-
La Redazione#molongui-disabled-link
-
La Redazione#molongui-disabled-link
-
La Redazione#molongui-disabled-link
-
La Redazione#molongui-disabled-link
-
La Redazione#molongui-disabled-link
-
La Redazione#molongui-disabled-link
-
La Redazione#molongui-disabled-link
-
La Redazione#molongui-disabled-link
-
La Redazione#molongui-disabled-link
-
La Redazione#molongui-disabled-link
-
La Redazione#molongui-disabled-link
-
La Redazione#molongui-disabled-link
-
La Redazione#molongui-disabled-link
-
La Redazione#molongui-disabled-link
-
La Redazione#molongui-disabled-link
-
La Redazione#molongui-disabled-link
-
La Redazione#molongui-disabled-link
-
La Redazione#molongui-disabled-link
-
La Redazione#molongui-disabled-link
-
La Redazione#molongui-disabled-link
-
La Redazione#molongui-disabled-link
-
La Redazione#molongui-disabled-link
-
La Redazione#molongui-disabled-link
-
La Redazione#molongui-disabled-link