VERSO IL METAPROFIT
Gratuità e profitto nella gestione d’impresa
di Giorgio Mion e Cristian Loza Adaui
Cantagalli, Siena 2011, pp. 180, Euro 12,00
Breve presentazione del libro
In tempo di crisi il dialogo tra economia e Dottrina Sociale della Chiesa si fa più serrato: le sfide dell’economia contemporanea, che pare incapace di assorbire i suoi stessi fallimenti, si accrescono, in cerca di nuove soluzioni.
Il saggio vuole aprire una nuova prospettiva sul problema della gestione aziendale, a partire dalla constatazione che multiforme è l’espressione aziendale e che l’agire economico umano non è sempre mosso da finalità utilitaristiche. Partendo dalla necessità che l’economico mantenga la sua natura di razionale soluzione ai bisogni umani, si riafferma l’imprescindibile funzione sociale dell’attività aziendale.
La domanda di fondo, dunque, riguarda lo spazio della gratuità nell’ambito dell’attività economica: la logica del dono è sempre “non economica” o può avere un ruolo anche in azienda? La creazione di valore è sempre contenibile entro schemi rigidamente economici o li varca, verso orizzonti più ampi?
La prospettiva del “metaprofit” pare aprirsi verso un panorama ampio, dove – accanto alle tipiche espressioni economiche d’impresa – fioriscono nuove tipologie aziendali, tese a coniugare esplicitamente la dimensione economica con quella sociale, culturale, ambientale, ecc. Tutto ciò partendo dalla logica – economica – del dono: gli scambi, infatti, non sempre muovono dall’utilitarismo, ma spesso derivano da relazioni umane più ampie e profonde, alle quali non è estraneo il concetto di gratuità. Anzi, è impossibile postulare qualsiasi attività umana – e tra esse anche quelle economiche – prescindendo dalla gratuità, quale categoria antropologica fondamentale.
Partendo da un rigoroso impianto metodologico economico-aziendale e da un’attenta analisi del Magistero ecclesiale, il saggio analizza alcune teorie d’impresa scoprendone alcuni limiti e traccia le linee per una rinnovata teoria “metaprofit” dell’azienda, che va oltre la mera logica profittevole quale orizzonte finalistico dell’azienda.
La chiusura del saggio è, proprio per questo, una nuova apertura in termini etici: di fronte alle sfide economiche, infatti, pare che la logica economica non sia sempre sufficiente a se stessa, ma necessita di una rinnovata coloritura etica.
Per sapere di più sul libro
Nel solco della “Caritas in veritate”. Prefazione al libro di Mons. Giampaolo Crepaldi
Verso il Metaprofit – intervista agli Autori
Presentato a Trieste il libro di Giorgio Mion sull’impresa metaprofit
Il Metaprofit nella “Caritas in veritate”
Indice del Libro
PREFAZIONE
Nel solco della Caritas in Veritate
di S.E. Mons. Giampaolo Crepaldi
CAPITOLO PRIMO
UN “RITORNO” AL CONCETTO DI IMPRESA di Giorgio Mion
1 La posizione del problema: ritornare all’impresa
2 L’attività di “impresa” generatrice di valore
2,1. I presupposti allo studio del fenomeno impresa
2,2 Il fenomeno “impresa” e la creazione di valore
3. Natura economica ed utilità sociale dello strumento “impresa”
3,1. L’interpretazione antropologica della strumentalità: il significato di “profitto”
4. Valori economici e metaeconomici nel sistema d’impresa
CAPITOLO SECONDO
GRATUITA’ E GESTIONE D’IMPRESA di Cristian Loza Adaui
1. L’impresa nella Dottrina sociale della Chiesa
2. Temi economico imprenditoriali nell’Enciclica Caritas in Veritate
2,1 Impresa e Metaprofit
2,2 Gratuità e logica del dono
3. Gratuità: il terzo escluso nelle scienze umane e sociali?
4. Gratuità: una parola difficile per le scienze economiche?
5. Gratuità: una parola “sospetta” nella gestione imprenditoriale?
5,1 Gratuità e teoria dell’ agenzia
5,2 Gratuità e teoria degli Stakeholder
CAPITOLO TERZO
LE CONDIZIONI DI SVILUPPO NEL “METAPROFIT” di Giorgio Mion
1. Posizione del problema
2. La definizione e la percezione del “successo” aziendale
3. Il significato della misura aziendale in ottica “metaprofit”
4. La sostenibilità come categoria logica fondamentale
5. Alcune annotazioni in ordine alle condizioni interne ed esterne di sviluppo del “metaprofit”
TRACCE PER UNA CONCLUSIONE
UN’APERTURA ETICA
BIBLIOGRAFIA
Per acquisti vai alla nostra pagina dei pagamenti
Le spese di spedizione per l’Italia per via ordinaria sono a nostro carico. Se vuoi ricevere il libro entro due giorni aggiungi 4 euro al prezzo di acquisto e comunicacelo via mail. Raccomandiamo di accompagnare sempre l’acquisto con una mail che contenga l’indirizzo per la spedizione e eventuali ulteriori specifiche all’indirizzo acquisti.ossvanthuan@gmail.com

La Redazione dell'Osservatorio