Quattordicesimo Rapporto sulla Dottrina sociale
della Chiesa nel Mondo
a cura di
Riccardo Cascioli, Giampaolo Crepaldi, Stefano Fontana
Cantagalli, Siena 2022, pp. 252, Euro 16,00
Con saggi di:
Gianfranco Battisti, Riccardo Cascioli, Renato Cristin, Marco Ferraresi, John Horvat, Daniele Onori, Angelo Salvi, Luisella Scrosati, José Antonio Ureta, Renato Veneruso
Per acquisti vai alla nostra pagina dei pagamenti
Puoi pagare con pay-pal, con carta di credito su pay pal, con bonifico bancario
Le spese di spedizione per l’Italia per via ordinaria sono a nostro carico. Se vuoi ricevere il libro entro due giorni aggiungi 4 euro al prezzo di acquisto e comunicacelo via mail
Raccomandiamo di accompagnare sempre l’acquisto con una mail che contenga l’indirizzo per la spedizione e eventuali ulteriori specifiche all’indirizzo acquisti.ossvanthuan@gmail.com
Breve presentazione del libro
Il diritto alla proprietà privata è sempre stato considerato di ordine naturale dalla Dottrina sociale della Chiesa, quindi originario, vero, stabile, immodificabile. Oggi, però, esso viene messo in discussione dal nuovo globalismo del Grande Reset. Il World Economic Forum di Davos sogna una società globale priva di possessori di beni e fondata su uno sharing universalizzato: nessuno possiede nulla e tutti affittano servizi. Il ritorno del comunismo, soprattutto in America Latina, rimette in discussione la proprietà privata con nuove forme di statalismo e di socializzazione forzata. I centri di potere che spingono per la transizione ecologica a livello planetario pretendono che i beni in proprietà vengano usati secondo certi standard ambientali da loro stabiliti, pena il venir meno di quello stesso diritto. Il ritorno (voluto) dell’inflazione, la tassazione esorbitante, le ricorrenti proposte di una imposta “patrimoniale”, la dipendenza dall’assistenzialismo statale tramite il “reddito di cittadinanza” minano la proprietà privata e con essa la libertà.
Il principale elemento che caratterizza questo inedito attacco alla proprietà privata è la convergenza mostruosa tra pensiero liberale e comunismo. Nelle società occidentali sono ormai in atto forme di controllo e di dipendenza del cittadino dal potere molto simili, se non uguali, al Modello cinese. In questo social-capitalismo del controllo sociale la prima vittima da colpire è il diritto naturale alla proprietà privata. Questo Rapporto descrive e approfondisce questo processo che va denunciato e fermato.
Per saperne di più
Ci vogliono poveri e controllati. Invito alla lettura del 14mo Rapporto OVT
Indice del libro
Indirizzo di saluto
La proprietà, un principio fondamentale a difesa e promozione della persona
Antonio di Matteo
Presentazione
La proprietà privata nella Dottrina sociale della Chiesa. Precisazioni richieste dall’attualità
S.E. Mons. Giampaolo Crepaldi
Sintesi introduttiva
Controllo sociale e trasformazione postmoderna della proprietà in leasing
Riccardo Cascioli e Stefano Fontana
Il problema dell’anno: “Proprietà privata e libertà: contro lo Sharing globalista”
L’uomo di oggi tra bene comune e proprietà
S.Em. Cardinale Gerhard Ludwig Müller
Le logiche economiche del Grande Reset
Gianfranco Battisti
Il rifiuto postmoderno della proprietà minaccia di devastare il mondo
John Horvat
Proprietà e lavoro nella Dottrina sociale della Chiesa
Marco Ferraresi
La Chiesa può barattare gli insegnamenti sulla proprietà privata con i benefici pastorali nei regimi comunisti?
José Antonio Ureta
L’utopia ambientalista e i danni al principio della proprietà privata
Riccardo Cascioli
Dalla proprietà privata alla proprietà orbata. Le minacce attuali alla proprietà come concetto e come oggetto
Renato Cristin
L’articolazione giuridica del diritto di proprietà
Daniele Onori, Angelo Salvi, Renato Veneruso
Critica teologica al “pauperismo” cristiano
Luisella Scrosati
La Dottrina sociale della Chiesa nei Cinque Continenti
Obiettivi 2020 del World Economic Forum di Davos: una valutazione
Stefano Magni
Il socialismo finanziario delle banche centrali
Maurizio Milano
Il nuovo comunismo della Commissione europea
Luca Volonté
Proprietà privata e libertà negli Stati Uniti d’America
Fabio Trevisan
La proprietà privata come diritto naturale: il caso dell’Argentina
Daniel Passaniti
Il Perù, una rivoluzione da manuale
Julio Loredo
Cile: l’ascesa al potere della Quarta Rivoluzione
Antonio Montes Varas
Proprietà privata sotto tiro: espropriazioni senza indennizzo in Sudafrica
Bernard Tuffin

La Redazione dell'Osservatorio