
Lo spunto evangelico per la nostra Campagna di Raccolta Fondi di Avvento e Natale 2022, che continuerà fino al 6 Gennaio 2023 – Festa dell’Epifania del Signore – ci proviene dal Vangelo di San Giovanni, capitolo 1, versetto 11, e anima l’impegno dell’Osservatorio in un mondo sempre più ostile a Cristo. La Dottrina sociale della Chiesa è annuncio di Cristo – Creatore e Redentore – nelle realtà temporali: impegno oggi più gravoso di ieri e, per questo, più importante.
L’Osservatorio vive solo delle donazioni dei suoi amici e sostenitori.
Anche quest’anno, per poter continuare la nostra azione, chiediamo l’aiuto provvidente di quanti seguono con affetto il nostro lavoro. Ognuno potrà donare quanto può, sarà un gesto comunque gradito e meritorio.
Mi permetto di mettere qui sotto un breve riassunto delle principali attività svolte nel corso di questo 2022
Per la tua donazione puoi usare la nostra pagina dei pagamenti: QUI
Grazie!
Stefano Fontana
Direttore dell’Osservatorio
Attività 2022 dell’Osservatorio Cardinale Van Thuân
Nel corso dell’annata, abbiamo alimentato quotidianamente il nostro sito con notizie, documenti e approfondimenti, molti dei quali tradotti anche in inglese e spagnolo. Stiamo ora progettando una finestra in lingua francese.
L’attività convegnistica è stata molto intensa. Il 4 giugno si è tenuto a Lonigo (VI) il Convegno nazionale sull’Educazione cattolica, a seguito del quale abbiamo pubblicato un Manifesto sulla educazione cattolica. Il 1 ottobre abbiamo organizzato, insieme a La Nuova Bussola Quotidiana, la IV Giornata Nazionale della Dottrina sociale della Chiesa. Il 29 ottobre si è tenuto sempre a Lonigo il VI Convegno della serie “San Tommaso e la Dottrina sociale della Chiesa”. Tutti questi appuntamenti hanno avuto una notevole partecipazione.
Notevole anche l’impegno nell’attività formativa: In primavera si è tenuto on line il modulo di base della Scuola Nazionale di Dottrina sociale della Chiesa sul tema “I principi della Dottrina sociale della Chiesa attraverso la sua storia”. In autunno si è svolto il modulo di approfondimento della stessa Scuola nazionale sul tema “Politiche per la vita 2.0”. Ambedue queste tradizionali iniziative sono organizzate dal nostro Osservatorio assieme a La Nuova Bussola Quotidiana. In primavera è anche continuato, con un incontro al mese sia in presenza (ad Annicco, nel Cremonese) che on line, il Minicorso di Dottrina sociale della Chiesa. In autunno è iniziata, sempre ad Annicco (Cr), la Scuola permanente di Dottrina sociale della Chiesa della Lombardia che si protrarrà fino a maggio 2023 con il titolo “I cattolici e la politica, è tempo di ricominciare”. In Veneto si è tenuta la Scuola permanente di Dottrina sociale della Chiesa del Veneto sul tema “La fede cattolica e il momento presente. Nuove sfide, nuove risposte”. Nel contempo, durante l’anno Stefano Fontana ha condotto on line ben 4 moduli di formazione alla Filosofia cristiana: ontologia, gnoseologia, teologia, antropologia.
Possiamo considerare a carattere formativo anche le trasmissioni mensili presso Radio Maria, condotte da Fabio Trevisan, che da anni si tengono ogni terzo sabato del mese, ed i Video-Editoriali del Venerdì che autori dell’Osservatorio tengono settimanalmente nel nostro canale Youtube.
Durante il 2022 l’Osservatorio ha pubblicato tre libri: “La città fondata in Dio – Alle origini della Dottrina sociale della Chiesa” (Cantagalli) di Silvio Brachetta; “Manuale della buona educazione civica – Indicazioni per insegnanti e genitori” (Fede & Cultura), di Autori Vari e a cura di Stefano Fontana; “Ateismo cattolico? Quando le idee sono fuorvianti per la fede” (Fede & Cultura) di Stefano Fontana.
Sono usciti puntualmente i quattro fascicoli monografici dell’annata 2022 del “Bollettino di Dottrina sociale della Chiesa” che hanno trattato i seguenti argomenti: 1) Il credo mondano di oggi, un decalogo da confutare; 2) L’evangelizzazione delle Americhe: contro la cancel culture; 3) Temi di Dottrina sociale nella letteratura contemporanea; 4) Sanare la sanità. Uscire dalla società dei pazienti permanenti.

La Redazione dell'Osservatorio
-
La Redazione#molongui-disabled-link
-
La Redazione#molongui-disabled-link
-
La Redazione#molongui-disabled-link
-
La Redazione#molongui-disabled-link
-
La Redazione#molongui-disabled-link
-
La Redazione#molongui-disabled-link
-
La Redazione#molongui-disabled-link
-
La Redazione#molongui-disabled-link
-
La Redazione#molongui-disabled-link
-
La Redazione#molongui-disabled-link
-
La Redazione#molongui-disabled-link
-
La Redazione#molongui-disabled-link
-
La Redazione#molongui-disabled-link
-
La Redazione#molongui-disabled-link
-
La Redazione#molongui-disabled-link
-
La Redazione#molongui-disabled-link
-
La Redazione#molongui-disabled-link
-
La Redazione#molongui-disabled-link
-
La Redazione#molongui-disabled-link
-
La Redazione#molongui-disabled-link
-
La Redazione#molongui-disabled-link
-
La Redazione#molongui-disabled-link
-
La Redazione#molongui-disabled-link
-
La Redazione#molongui-disabled-link
-
La Redazione#molongui-disabled-link
-
La Redazione#molongui-disabled-link
-
La Redazione#molongui-disabled-link
-
La Redazione#molongui-disabled-link
-
La Redazione#molongui-disabled-link
-
La Redazione#molongui-disabled-link
-
La Redazione#molongui-disabled-link
-
La Redazione#molongui-disabled-link
-
La Redazione#molongui-disabled-link
-
La Redazione#molongui-disabled-link
-
La Redazione#molongui-disabled-link
-
La Redazione#molongui-disabled-link
-
La Redazione#molongui-disabled-link
-
La Redazione#molongui-disabled-link
-
La Redazione#molongui-disabled-link
-
La Redazione#molongui-disabled-link
-
La Redazione#molongui-disabled-link
-
La Redazione#molongui-disabled-link
-
La Redazione#molongui-disabled-link
-
La Redazione#molongui-disabled-link
-
La Redazione#molongui-disabled-link
-
La Redazione#molongui-disabled-link
-
La Redazione#molongui-disabled-link
-
La Redazione#molongui-disabled-link
-
La Redazione#molongui-disabled-link
-
La Redazione#molongui-disabled-link
-
La Redazione#molongui-disabled-link
-
La Redazione#molongui-disabled-link
-
La Redazione#molongui-disabled-link
-
La Redazione#molongui-disabled-link
-
La Redazione#molongui-disabled-link
-
La Redazione#molongui-disabled-link
-
La Redazione#molongui-disabled-link
-
La Redazione#molongui-disabled-link
-
La Redazione#molongui-disabled-link
-
La Redazione#molongui-disabled-link
-
La Redazione#molongui-disabled-link
-
La Redazione#molongui-disabled-link
-
La Redazione#molongui-disabled-link
-
La Redazione#molongui-disabled-link
-
La Redazione#molongui-disabled-link
-
La Redazione#molongui-disabled-link
-
La Redazione#molongui-disabled-link
-
La Redazione#molongui-disabled-link
-
La Redazione#molongui-disabled-link
-
La Redazione#molongui-disabled-link
-
La Redazione#molongui-disabled-link
-
La Redazione#molongui-disabled-link
-
La Redazione#molongui-disabled-link
-
La Redazione#molongui-disabled-link
-
La Redazione#molongui-disabled-link
-
La Redazione#molongui-disabled-link
-
La Redazione#molongui-disabled-link
-
La Redazione#molongui-disabled-link
-
La Redazione#molongui-disabled-link
-
La Redazione#molongui-disabled-link
-
La Redazione#molongui-disabled-link
-
La Redazione#molongui-disabled-link
-
La Redazione#molongui-disabled-link
-
La Redazione#molongui-disabled-link
-
La Redazione#molongui-disabled-link
-
La Redazione#molongui-disabled-link
-
La Redazione#molongui-disabled-link
-
La Redazione#molongui-disabled-link
-
La Redazione#molongui-disabled-link
-
La Redazione#molongui-disabled-link
-
La Redazione#molongui-disabled-link
-
La Redazione#molongui-disabled-link
-
La Redazione#molongui-disabled-link
-
La Redazione#molongui-disabled-link
-
La Redazione#molongui-disabled-link
-
La Redazione#molongui-disabled-link
-
La Redazione#molongui-disabled-link
-
La Redazione#molongui-disabled-link
-
La Redazione#molongui-disabled-link
-
La Redazione#molongui-disabled-link