Con la presentazione dei volumi: “La Bibbia secondo Tintoretto” e “L’arte che guarisce, la bellezza che salva”, l’autrice Ester Brunet ci introdurrà al profondo significato della Scuola Grande a Venezia e al ciclo pittorico di Jacopo Tintoretto.

 

La prossima puntata della trasmissione “La Dottrina sociale della Chiesa oggi”, curata dall’Osservatorio ogni terzo sabato del mese su Radio Maria, sarà dedicata al tema: “La Scuola Grande di San Rocco: modello esemplare di corpo intermedio”. Questo sabato, dunque, 19 febbraio, dalle ore 21.00 alle 22.30, tratterà dell’argomento la Dott.ssa Ester Brunet (Storica dell’arte e Dottore di ricerca), che ci illustrerà non solo il connubio profondo tra arte e teologia nei teleri del Tintoretto ma anche il significato della Scuola Grande di San Rocco.

L’intento è sempre quello di affrontare i temi cari al Magistero della Chiesa, approfondendo  la riflessione sul potere dell’esperienza estetica attraverso il genio di Tintoretto, la connessione tra Antico e Nuovo Testamento e sul legame tra la figura di San Rocco e la Venezia del 1500. Il conduttore Fabio Trevisan tratterà, con l’ausilio della gradita ospite, quanto anche l’arte, quella vera, debba essere vista alla luce della Dottrina sociale della Chiesa e quanto la Scuola Grande di Venezia rappresenti un modello esemplare di corpo intermedio.

L’appuntamento è quindi per sabato prossimo, con la possibilità da parte degli ascoltatori d’intervenire in diretta, a partire dalle ore 22, telefonando al numero della redazione di Radio Maria: 031/610.610.

Print Friendly, PDF & Email

La Redazione dell'Osservatorio