LA PROFEZIA DI PAOLO VI

L’ENCICLICA “HUMANAE VITAE” (1968)

di Michel Schooyans

Introduzione di S. E. Mons. Giampaolo Crepaldi

Cantagalli, Siena 2009, pp. 96, Euro 9,50

 

Breve presentazione del libro

A quarant’anni dalla sua pubblicazione (1968-2008), l’Enciclica Humanae vitae continua a provocare reazioni appassionate. Al termine di infinite consultazioni e resistendo a insistenti pressioni, Paolo VI si pronuncia. Siamo nel 1968. Molti si attendevano che il Pontefice avrebbe seguito la maggioranza degli esperti e che avrebbe ammesso la contraccezione per le coppie sposate. Egli invece riafferma che non bisogna separare le due finalità dell’unione coniugale: la fecondità e l’amore. Una corrente di oppositori dichiara subito l’Enciclica inaccettabile; il dissenso si diffonde tra alcuni pastori; il Papa è sottoposto a linciaggio mediatico.

La distanza di cui disponiamo adesso ci invita ad una rilettura di questo testo di grande attualità. Oggi sappiamo che l’informazione degli esperti presentava spesso delle lacune. Comprendiamo meglio che, dietro la questione della contraccezione, si nascondono altre sfide importanti: il relativismo e l’individualismo nell’ambito della morale, il diritto delle autorità pubbliche ad intervenire in materia di demografia, il ruolo degli esperti, l’autorità del Papa, la possibilità di rivedere gli insegnamenti pontifici, la corresponsabilità nella Chiesa.

Purtroppo, la maggior parte di coloro che hanno denigrato l’Humanae vitae non hanno notato che è anzitutto la ragione a giustificare la posizione di Paolo VI. L’Enciclica conferma già le conclusioni evidenti di una serie di discipline scientifiche: medicina, biologia, psicologia, economia, storia, diritto, ecc. Nelle evidenze fornite da queste discipline, non esiste un’ombra di verità rivelata. Chiunque può constatarlo. La Chiesa prende atto dei risultati derivanti dall’opera della ragione. L’Humanae vitae può essere compresa soltanto se è valorizzato il ruolo della ragione nella ricerca del senso ultimo della vita e dell’amore.

 

Indice del libro

Introduzione

di s. E. Mons. Giampaolo Crepaldi

PRIMA PARTE

Presentazione dell’Enciclica

I – Le sfide dell’enciclica

Il martirio del profeta

Un bel putiferio

Il machismo conquistatore

Dalla collegialità alla solitudine

I lumi della ragione

Un “Aids dello spirito”

Un’adesione ragionevole

II – L’Enciclica illustrata dai fatti. Il suicidio demografico dell’Europa

Presentazione

Dal crollo della fecondità all’invecchiamento

Le cause di questo crollo

Conseguenze del crollo della fecondità

III – Cosa possiamo fare

IV – Documenti: recenti prese di coscienza

SECONDA PARTE

Testi

I – Humanae vitae. Enciclica del Sommo Pontefice Paolo VI

II – Discorso di S. S. Benedetto XVI ai partecipanti al Congresso internazionale promosso dalla Pontificia Accademia Lateranense nel 40mo anniversario dell’Enciclica Humanae vitae

 

Per acquisti vai alla nostra pagina dei pagamenti

Le spese di spedizione per l’Italia per via ordinaria sono a nostro carico. Se vuoi ricevere il libro entro due giorni aggiungi 4 euro al prezzo di acquisto e comunicacelo via mail. Raccomandiamo di accompagnare sempre l’acquisto con una mail che contenga l’indirizzo per la spedizione e eventuali ulteriori specifiche all’indirizzo acquisti.ossvanthuan@gmail.com

 

 

 

 | Website

La Redazione dell'Osservatorio

Exit mobile version
%%footer%%