Tira brutta aria sull’enciclica Humanae vitae
Il 25 luglio scorso la Humanae vitae di Paolo VI ha compiuto 54 anni. Siamo tutti ben consapevoli che la teologia morale cattolica è (purtroppo) in grande trasformazione e che…
Il 25 luglio scorso la Humanae vitae di Paolo VI ha compiuto 54 anni. Siamo tutti ben consapevoli che la teologia morale cattolica è (purtroppo) in grande trasformazione e che…
Fabio Trevisan ha scritto una recensione molto intelligente del libro di Federico Rampini, Suicidio occidentale [QUI] molto concentrato sulla origine americana della Cultura della cancellazione (Cancel culture) da vedersi appunto…
Sullo stesso argomento esaminato in questo articolo vedi: G. Crepaldi, Cancel culture, l’eterno sogno gnostico di ricominciare da zero; John Rao, L’America della cancel culture e la cristianità europea, uno…
Dario Antiseri scrive un breve articoletto sulla sussidiarietà, pubblicato nell’ultimo numero della rivista culturale della Cattolica di Milano, “Vita e Pensiero” [n. 3 /2022, “Il principio di sussidiarietà, diga allo…
Il testo che proponiamo è la versione scritta, rivista dagli autori, della predicazione tenuta durante il ritiro estivo presso la Comunità Shalom di Palazzolo lo scorso 17 luglio. I sacerdoti…
Recensione a A. Mantovano (a cura di), Droga – Le ragioni del no. La scienza, la legge, le sentenze, Cantagalli, Siena 2022, pp. 271 Drogarsi è male, fa male e…
Il filosofo tedesco Hegel aveva previsto che la preghiera mattutina dell’uomo moderno sarà leggere il giornale. La cronaca, l’attualità, quello che la storia ci dice sarà la nuova Rivelazione e…
Il 24 giugno 2022 la Corte Suprema degli Stati Uniti ha revocato la sentenza Roe vs. Wade del 1973, stabilendo che la «Costituzione americana non conferisce il diritto all’aborto e…
Questa estate sarà ricordata per la crescente instabilità dei sistemi politici occidentali, una crisi sistemica che cresce da decenni ora si fa sempre più visibile. Il Regno Unito sta ora…
[Nostra traduzione dal fascicolo del 2 luglio 2022 della rivista “L’Homme Nouveau”, pp. 13-14. Philippe Maxence intervista Bérénice Levet, autrice del recente libro: L’écologie ou l’ivresse de la table rase,…